06/06/2016
« torna indietro
Manutenzione e monitoraggio di macchinari per il settore alimentare attraverso la trasformazione digitale
L’IOT applicato alle macchine per il settore alimentare
Ing. Daniele Salati Chiodini: “Con l’IOT abbiamo una visione diversa della meccanica più tradizionale e attraverso questo progetto di ricerca e il relativo sviluppo, abbiamo aggiunto valore alla nostra produzione creando una relazione diversa e duratura in ottica win win tra cliente e produttore”
L’idea in breve Il mercato della grande distribuzione e delle collettività (mense, ospedali, dettaglio organizzato, laboratori di preparazione per mercati e ipermercati) in cui opera Minerva Omega Group, era ormai saturo e sottoposto alla pressione competitiva degli operatori asiatici che realizzano a prezzi bassi. L’utilizzatore “tipo”, spesso non considerando il Total Cost of Ownership di un macchinario per il settore alimentare, ma solo il prezzo iniziale, era indotto a preferire prodotti a costi inferiori che però nascondono alti costi di manutenzione di medio e lungo periodo. Tre anni fa la svolta: abbandonare certe aree di mercato e/o delocalizzare le produzioni penalizzando i collaboratori, oppure, ampliare le proprie competenze e dare un valore diverso al prodotto tramite l’inserimento dell’IoT.
Specializzarsi attraverso l’innovazione per creare valore aggiunto ai prodotti e all’azienda stessa La logica del Gruppo Minerva Omega è quella di innovarsi costantemente attraverso ricerche di nuovi processi, e aggiungere valore alla produzione. Per sviluppare in modo razionale ed organico la relazione uomo-macchina-rete (IoT e M2M), il Gruppo Minerva Omega ha deciso di creare uno Spin-Off, con lo scopo di fare ricerca e sviluppo specializzato in questo settore. Nel 2013 nasce la DSC Nexus, che oggi non solo produce valore aggiunto ai prodotti aziendali, ma permette al Gruppo di essere Partner di altre aziende, addirittura concorrenti, clienti direzionali e clienti che richiedono progetti ad hoc. Grazie a questo Spin-Off, in due anni, si è ampliato il Business sia dell’azienda che del cliente finale con aumento del know-how che oggi permette al Gruppo di fornire soluzioni personalizzate, modulari e scalabili e un ampliamento del target degli interlocutori. Il dialogo oggi non è più solo con il Buyer di attrezzature, ma anche con l’Energy Manager , con il responsabile sicurezza, con i CFO, …
Una problematica iniziale per il Gruppo riguardava la possibilità di estendere il progetto sia a macchine di nuova generazione che a macchine già prodotte e non connesse alla rete in modalità digitale e non solo di produzione Minerva Omega. Sono stati sviluppati hardware appositi seguendo le specifiche dell’IOT, mentre per il software, attraverso la piattaforma di Solair/Microsoft, i dati acquisiti dai macchinari vengono estratti, elaborati con specifici algoritmi, e sincronizzati anche con sistemi esterni (ERP, CRM, ecc.) per poi essere integrati nei processi di business. Ne è scaturita una soluzione ad ampio spettro, chiamata NEMOSY, che si rivolge e crea valore per diversi attori della filiera: i responsabili di manutenzione, i buyer di attrezzature, i responsabili di sicurezza, i controller finanziari e di gestione, i distributori e gli importatori. Grazie alla flessibilità della piattaforma, il sistema NEMOSY non è orientato solo al monitoraggio delle macchine, ma può gestire anche tutto il ciclo della manutenzione, dall’inserimento dei rapporti tecnici fino alla produzione di tutta la documentazione relativa alla singola macchina. Tutto disponibile on cloud (Azure) su dispositivi fissi e mobili.
Il nuovo business tra maggiore competitività e nuovi ordini sia di sistemi che di macchine già predisposte A distanza di tre anni, dopo sperimentazioni, registrazione e analisi di dati, i benefici spaziano dal know how all’acquisizione di nuovi clienti, e ad un riposizionamento con i clienti consolidati. Oggi il Gruppo Minerva Omega ha la possibilità di spostare il focus dalla semplice offerta di una proposta simile ad altri, a soluzioni personalizzate, scalabili e adattabili alle singole esigenze, garantendo aggiornamenti costanti frutto dell’esperienza su tanti mercati e differenti tipologie di clienti. Mettere a fattor comune dati ed esperienza oggi permette l’evoluzione di prodotti e servizi. In altre parole oggi il Gruppo Minerva Omega è più competitivo sul mercato e acquisisce ordini nuovi sia di sistemi che di macchine già predisposte.
L'azienda Minerva Omega Group progetta e produce un’ampia gamma di macchine e sistemi per la lavorazione e conservazione di prodotti alimentari. Il Gruppo è oggi una realtà consolidata nel settore alimentare, è riconosciuto a livello internazionale e mantiene una produzione rigorosamente Made in Italy. Nasce nel 1945 come La Minerva di Chiodini Mario e, a partire dagli anni 2000 diventa Gruppo Industriale. Con oltre 70 dipendenti ed un fatturato (2015) intorno ai 15 milioni di euro, di cui il 70% su mercati esteri, l’Azienda mira ad offrire servizi e prodotti sempre più innovativi e in sintonia con la trasformazione del mercato.
|
In 75 anni di attività le nostre macchine si sono guadagnate un posto di rilievo nel mercato internazionale per qualità costruttiva e sicurezza. In questa sezione puoi visitare la nostra realtà produttiva attraverso una navigazione virtuale tra i vari reparti.
Utilizza la pianta per scoprire la nostra organizzazione e come si produce in ottica 4.0 Entra ››